· Città del Vaticano ·

L’arte

Alberi in libertà

 Alberi in libertà  QUO-221
26 settembre 2023
È una libera interpretazione, da parte di Gustav Klimt, del viale di accesso al castello di Schloss Kammer, in Austria. Il confronto tra il dipinto, Viale nel parco dello Schloss Kammer (1912) e alcune fotografie che riprendono il luogo mostra infatti come l’artista austriaco avesse modificato la veduta. Nella tela s’impone un’elaborazione pittorica tesa a “estremizzare” la realtà fattuale. Di questo linguaggio sono testimonianza i rami superiori degli alberi, che sono stati intrecciati in modo innaturale. Questi rami, così configurati, convergono in modo da formare una campana verde; al contempo, l’apertura, a cannocchiale, che conclude e suggella lo squarcio panoramico è congegnata in maniera da ritagliare nella facciata una forma particolare, che richiama i tratti distintivi delle chiese barocche austriache. ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati