Tra Baku e Yerevan

25 settembre 2023
Baku , 25. Sono già quasi 5.000 gli sfollati armeni che, da ieri quando è iniziata la loro evacuazione, sono arrivati in Armenia dall’Alto Karabakh, dopo l’operazione militare azera della settimana scorsa. A dichiararlo è stato il governo di Yerevan presieduto da Nikol Pashinyan, che ha allestito un centro umanitario per l’accoglienza nella città di Kornidzor. Inoltre, l’Azerbaigian ha aperto due strade per trasportare in Armenia i soldati dell’Alto Karabakh che si sono arresi e hanno deposto le armi dopo il cessate-il-fuoco raggiunto il 20 settembre scorso, secondo il ministero degli Interni di Baku: la prima passa attraverso il corridoio di Lachin, unica via di comunicazione tra l’Armenia e la regione, bloccato per nove mesi dall’Azerbaigian; la seconda attraverso Kelbajar. Nell’area il processo di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati