· Città del Vaticano ·

Ad Alessandria la presentazione dell’«Epistolario» del beato Francesco Faà di Bruno

La felicità dell’essere utile

 La felicità dell’essere utile  QUO-220
25 settembre 2023
Pubblicato in due volumi a Torino nell’ottobre 2019 dalle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio in coedizione con il Centro studi piemontesi, l’Epistolario di Francesco Faà di Bruno — beatificato il 25 settembre di trentacinque anni fa — accoglie le lettere che egli scrisse tra il 18 settembre 1838 e il 22 marzo 1888. Dall’adolescenza (era nato nel 1825 ad Alessandria) alla vigilia del trapasso a Torino, gli scritti raccontano un arco temporale lungo mezzo secolo, scandito da una quotidianità operosa, attraversato da grandi eventi e da incontri autorevoli, contrassegnato da interessi intellettuali e creatività feconda, dominato soprattutto da un forte anelito alla santità. Curatrice della silloge è suor Carla Gallinaro, figlia devota di Faà di Bruno, che ha scavato negli archivi e nelle ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati