I vescovi dalle cinque sponde del Mediterraneo — Nord Africa, Medio Oriente, Mar Nero, Balcani ed Europa latina — presenti all’incontro nel Palais du Pharo sono stati presentati al Papa dal cardinale Aveline, che ha preso la parola all’inizio della sessione conclusiva di sabato 23. Questo appuntamento, dopo quelli di Bari e Firenze, ha permesso «di affrontare insieme le grandi sfide della nostra missione pastorale al servizio dei popoli del Mediterraneo» ha osservato il porporato, esprimendo solidarietà «per i Paesi che stanno affrontando tragedie molto difficili, sia a causa di guerre che di disastri naturali»: Marocco, Tunisia, Libia, Iraq, Siria, Turchia, Ucraina, Armenia. Il cardinale ha sottolineato anche la presenza di giovani di varie nazionalità e religioni, «per aiutare i vescovi ad affinare la loro analisi della situazione e a esaminare le iniziative concrete da prendere».
- SEZIONI
- RUBRICHE
- DONNE CHIESA MONDO
- L'OSSERVATORE DI STRADA
- ABBONAMENTI
- ARCHIVIO
23 settembre 2023
- Informazioni Utili
- Contatti
- Note Legali
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Link Utili
- Santa Sede
- Sala Stampa
- Vatican News

L'Osservatore Romano
00120 Città del Vaticano.
Tutti i diritti riservati
Cookie Policy
Il portale Osservatore Romano utilizza cookies tecnici o assimilati per rendere più agevole la navigazione e garantire la fruizione dei servizi ed anche cookies tecnici e di analisi di terze parti. Se vuoi saperne di più clicca qui. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookies.
ACCONSENTO