
22 settembre 2023
Varrebbe la pena una volta nella vita visitare il Cimitero Monumentale di Milano. È un vero e proprio viaggio nella storia d’Italia, quella grande e quella piccola. Accanto a personaggi come Carlo Cattaneo, Arturo Toscanini, Salvatore Quasimodo, ce ne sono di apparentemente meno importanti, Luigi Giussani, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Giuseppe Meazza, e forse più cari al cuore della gente.
Ma al centro di questo solenne edificio spicca su tutte la tomba di Alessandro Manzoni.
La sua centralità è davvero monumentale come lo è l’uomo, scomparso 150 anni fa, e la sua impresa di aver dato all’Italia, oltre al suo grande capolavoro letterario, una lingua nuova.
È letteralmente così. Antonia Arslan, autrice di La Masseria delle allodole (2004) e per anni docente di Letteratura italiana a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati