
22 settembre 2023
Maria Maddalena è con ogni probabilità il personaggio neotestamentario più sfuggente e controverso. Tutti e quattro i Vangeli le dedicano uno spazio significativo; in Giovanni essa svolge un ruolo primario: è la prima a incontrare Cristo risorto, che affida a lei il compito di portare agli Undici la notizia della resurrezione; i Vangeli apocrifi le dedicano un’attenzione anche maggiore; è presente persino in alcuni passi del Corano.
Ugualmente, di lei sappiamo poco, e anche quel poco in maniera molto confusa. Fu Papa Gregorio Magno, nel 591, a comporre la figura della Maddalena nota ai latini ma non alle chiese d’oriente, che riunisce la Maria che venne liberata da sette demoni, con Maria di Betania e con la peccatrice che versò profumo sui piedi di Gesù durante il banchetto offerto da ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati