Un annoso conflitto

21 settembre 2023
L’operazione militare dell’Azerbaigian nell’Alto Karabakh, sospesa ieri dopo un’intesa per il cessate-il-fuoco e negoziati tra Baku e separatisti armeni, ha risvegliato l’attenzione internazionale nei confronti di un territorio storicamente conteso fra Armenia e Azerbaigian. Si tratta di una disputa potenzialmente in grado di riaccendere la competizione fra i diversi attori regionali: Russia, Turchia e Iran su tutti. Con gli Stati Uniti intenti a monitorare da lontano il dispiegarsi di una crisi in un territorio estremamente rilevante dal punto di vista strategico, proprio poiché crocevia tra grandi potenze.
Le tensioni nell’Alto Karabakh hanno origini antiche ma è con l’implosione dell’Unione Sovietica che la questione assume drammaticamente rilevanza. Nel 1991 la maggioranza armena della regione proclama l’indipendenza ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati