
Fidae: formazione online anche per il nuovo anno scolastico
Per l’avvio del nuovo anno scolastico, un messaggio pubblicato online, dedicato agli alunni e agli insegnanti, ricorda il prossimo anniversario dei cento anni dalla nascita di don Lorenzo Milani e cita la Giornata mondiale della gioventù a Lisbona: online dal 2006, il sito www.fidae.it della federazione di scuole cattoliche primarie e secondarie, fondata a Roma nel 1945 con la denominazione di Federazione di istituti dipendenti autorità ecclesiastica (Fidae), raccoglie informazioni sul mondo scolastico per alunni, docenti e famiglie, con una vocazione particolare verso il servizio svolto dalle scuole paritarie in Italia. Attraverso il web, durante la pandemia è maturata l’esperienza della formazione online con la proposta di webinar settimanali che proseguiranno anche quest’anno. «Anche grazie ai servizi online — sottolinea Virginia Kaladich, presidente di Fidae — riusciamo a costruire la scuola del futuro, la scuola che meritano i nostri alunni, le loro famiglie, il personale scolastico, per poter camminare tutti insieme verso un vero umanesimo cristiano».
Ariano Irpino-Lacedonia: dal 17 al 24 settembre il Congresso eucaristico diocesano
«Chiesa: casa ospitale dal profumo di pane. “Date loro voi stessi da mangiare” (Luca, 9, 13)»: è il tema del Congresso eucaristico della diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia inaugurato il 17 settembre e che si svolgerà sino a domenica 24. Ad aprire la settimana di incontri è stata la concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Sergio Melillo che, nella lettera inviata ai presbiteri e pubblicata sul sito www.diocesiarianolacedonia.it, ha sottolineato: «Dietro una logica dell’indifferenza, Gesù insegna a donarsi, a “spezzarsi” - come pane - per l’altro, a condividere, in stile sinodale e fraterno». Intenso il programma che alterna momenti di riflessione e laboratoriali a quelli di preghiera. Una tappa che è giunta durante il triennio pastorale e il cammino sinodale diocesano che — ha evidenziato monsignor Melillo — hanno fatto emergere alcune domande: «Con chi condividere il nostro pane? Chi è il mio prossimo? Da tali quesiti abbiamo capito che il prossimo è il giovane in cerca di un’occupazione dignitosa, la persona che migra in cerca di un presente da vivere o l’ammalato che vuole offrire la sua testimonianza». Il Congresso eucaristico diocesano si concluderà con la messa nella basilica di Ariano Irpino presieduta dal cardinale Giuseppe Versaldi, prefetto emerito della Congregazione per l’educazione cattolica.
a cura di Fabio Bolzetta