In Etiopia lo spettro

19 settembre 2023
Addis Abeba , 19. C’è il rischio di crimini di guerra in Etiopia, nonostante l’accordo di pace firmato nel novembre 2022 tra il governo federale e il Fronte di liberazione popolare del Tigray. Un accordo che ha posto fine, almeno sulla carta, a un conflitto durato due anni.
Preoccupante è anche la situazione in Amhara, dove si segnalano detenzioni arbitrarie di massa per i civili e almeno un attacco con droni effettuato dalle forze governative contro le milizie Fano.
A lanciare l’allarme sono alcuni esperti di diritti umani sostenuti dalle Nazioni Unite: in un rapporto diffuso ieri, si denunciano ripetute violenze su almeno 10.000 persone e si mette in guardia dal «rischio evidente» di ulteriori «crimini atroci», quali stupri sistematici delle donne, uccisioni di massa e distruzione di strutture ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati