Un dialogo necessario

18 settembre 2023
Essere presenti con il corpo a qualcosa che appartiene ai sentimenti
Cominciata ai tornelli dei Musei Vaticani col «ritrovarsi». Ritrovare Roberto Saviano e Michela Murgia che si tenevano per mano. Degli altri che conosco non dirò, tranne di Alessandro Baricco perché per un momento non ci siamo riconosciuti. Riconoscere era difficile e si rischiava di sbagliare. Meglio camminare, seguire la fila, attraverso un percorso di sale e corridoi fino alla Cappella Sistina.
La chiamata era personale, senza accompagnatori, ma qualcuno aveva trasgredito, e gli accompagnatori son finiti dietro le grate, mentre i chiamati cercavano il loro nome sulle sedie. Quale nome? Quello vero o il nome d’arte? Perché gli artisti a volte si scelgono il nome come i papi. Erano in rigoroso ordine alfabetico, un foglio sulla sedia: ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati