Essere donna

18 settembre 2023
Shazia V. è di origine pachistane, ma la sua famiglia ha vissuto, da sempre, a Kabul e lei è rimasta lì, coi suoi quarant’anni, coi suoi due figli, con suo marito e con la sua “compagna di vita”, la leucemia. Shazia fa fatica a curarsi in questo nuovo e vecchio Afghanistan. Shazia sta ultimando la sua laurea in Architettura grazie alle lezioni (seguite in segreto) presso un’università privata americana, che sarebbe meglio non citare in maniera puntuale, proprio per garantire sicurezza a lei e ai suoi cari.
Abbiamo potuto rivolgerle, tramite Facetime, alcune domande con l’aiuto di suo marito, il quale aiuta giovani donne a studiare e a curarsi.
In Italia ho appreso la storia di queste lezioni universitarie segrete. Poi abbiamo approfondito, grazie alle fonti afghane, con cui collaboriamo da più di un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati