Universo malinconico

16 settembre 2023
Il mondo dell’arte e della cultura subisce una perdita irreparabile con la scomparsa di Fernando Botero; l’artista è morto il 15 settembre nel principato di Monaco, dove abitava da tempo, all’età di novantuno anni. Pittore, scultore e disegnatore, Botero era nato il 19 aprile 1932 a Medellín, in Colombia, da papà David, uomo d’affari, e da mamma Flora Angulo, sarta di professione. Era il secondo di tre figli.
La parabola artistica di colui che è stato unanimemente considerato il più grande artista latino-americano vivente ha un inizio fulminante, che lo vede lavorare, già all’età di sedici anni, come illustratore di uno dei più importanti giornali della sua città, «El Colombiano»; nello stesso anno, il 1948, Botero tiene la sua prima mostra personale, dove ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati