Perpetua ragione

14 settembre 2023
Atene, 399 a.C.: condannato a morte per presunta empietà e corruzione della gioventù, prima di ingerire la dose letale di cicuta Socrate consegna ai discepoli una straordinaria meditazione sull’immortalità dell’anima, che Platone ricostruirà magistralmente nel Fedone. Londra, 1535: durante la sua prigionia nella Torre, Thomas More, alias san Tommaso Moro, già cancelliere di Enrico viii , che lo farà giustiziare per opposizione allo scisma anglicano, affida a una serie di lettere una sorta di testamento spirituale. Berlino, 1943-1945: coinvolto in una cospirazione contro Hitler e detenuto nel carcere di Tegel, il teologo luterano Dietrich Bonhoeffer continua, fino alla vigilia dell’impiccagione, a riversare le sue lucide riflessioni sul rapporto tra fede e mondo nelle pagine confluite post mortem ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati