Un antidoto al contagio

13 settembre 2023
In una nota del diario della moglie Lidija è riportato questo frammento di dialogo con il marito, Nikolaj Berdjaev, il quale le comunica l’intenzione di volere «scrivere un articolo sul tema della menzogna (...). In questo articolo svilupperò — continua il filosofo russo nel suo esilio di Parigi — il pensiero per il quale tutta la vita di questo mondo è fondata sulla menzogna. Esso è come una menzogna cristallizzata (...). E se il cristallo di questa menzogna all’improvviso si dissolvesse, il mondo smetterebbe di esistere». L’appunto porta la data del 10 novembre 1934 (Lidija Berdjaeva, Professija: žena filosofa, Moskva, Molodaja Gvardija, 2002, p. 44). Cinque anni più tardi, il testo progettato avrebbe visto la luce con il titolo Il paradosso della menzogna (Paradoks lži), sulla rivista ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati