· Città del Vaticano ·

L’arte

La danza di Brueghel

 La danza di Brueghel  QUO-209
12 settembre 2023
Il dipinto La danza nuziale (1566) di Brueghel il Vecchio rappresenta la prima raffigurazione relativa a questo soggetto: precede di poco, infatti, il Banchetto nuziale (1566) e la Danza di contadini (1567). La composizione che, di primo acchito, potrebbe risultare oltremodo dinamica, se non confusionaria, è in realtà scandita con studiata armonia. I personaggi sono per lo più divisi in coppie. Ballano alzando le braccia verso il cielo. A destra della tela è collocato, ritratto di profilo, un uomo panciuto: suona la cornamusa mentre una coppia poco distante si scambia un bacio in mezzo alla folla danzante. La danza nuziale testimonia quanto l’artista olandese fosse affascinato dalle attività della vita agreste della sua terra natale e quanto si divertisse nel mostrarne il carattere sfrenato. A ritmare le ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati