In Israele la Corte suprema decide sui ricorsi contro

12 settembre 2023
Tel Aviv , 12. Una seduta che è già stata definita «storica»: è quella che si apre oggi presso la Corte suprema israeliana a Gerusalemme per affrontare uno dei punti più controversi della riforma della giustizia voluta dal premier, Benjamin Netanyahu, ovvero la cosiddetta “clausola di ragionevolezza”, e approvata in luglio dal parlamento.
I 15 giudici togati, diretti dal presidente Esther Hayut, dovranno esaminare i ricorsi presentati nei mesi scorsi contro la norma della legge che di fatto esclude la possibilità della Corte di respingere atti della Knesset, del premier o dei ministri ritenuti “irragionevoli”. Per esempio, nel gennaio 2023 la Corte costrinse Netanyahu a ritirare la nomina del leader religioso Aryeh Deri a ministro degli Interni a causa delle ripetute condanne ricevute per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati