Un Cile diviso ricorda

11 settembre 2023
Santiago del Cile , 11. Un anniversario doloroso, contrassegnato da divisioni politiche e disordini popolari: il Cile vive così, oggi, il 50° anniversario del golpe militare che l’11 settembre del 1973 provocò la morte di Salvador Allende, presidente democraticamente eletto nel 1970, e portò al potere il generale Augusto Pinochet. Da quel giorno, per 17 lunghi anni, il Cile visse sotto una schiacciante dittatura, con migliaia di vittime e desaparecidos. In ricordo di quanti persero la vita, ieri a Santiago del Cile si è tenuta una marcia commemorativa con 5.000 persone. Organizzato dall’Agrupación de familiares de detenidos desaparecidos, il corteo si è poi concluso con scontri tra i manifestanti e la polizia sia davanti al palazzo presidenziale La Moneda, assaltato dai golpisti 50 anni fa e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati