Impacta: l’economia per l’uomo
Questione meridionale:

11 settembre 2023
La controversa “questione meridionale” condiziona lo stato italiano sin dalla sua proclamazione nel 1861. Il divario socioeconomico tra nord e sud del Paese — che affonda le sue radici già in epoca preunitaria — ha subito una inesorabile sclerotizzazione sin dal primo processo di unificazione, finendo per diventare una sorta di incompiuto nazionale, perenne oggetto di speculazioni e dibattiti. Senza entrare nella storica, e ormai sterile, controversia tra chi ritiene che alla base di questo fenomeno ci sia una politica piemontese colonialista e chi ritiene piuttosto che differenze culturali profonde siano degenerate in un ingovernabile sviluppo a due velocità, i dati storici raccontano sempre di un meridione sistematicamente emarginato dallo sviluppo economico nazionale. Già al momento dell’unificazione il Pil ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati