
11 settembre 2023
«Non mi rassegno alla notte che cancella l’orizzonte senza la speranza di un’altra alba». È un excursus del libro del sociologo gesuita spagnolo José María Rodríguez Olaizola Nella terra di tutti. Perché restare in una Chiesa con cui non riusciamo a trovarci d’accordo su molte questioni urgenti? (Paoline, Milano, 2022, pagine 259, euro 20). L’autore, che da anni si impegna a proporre uno sguardo sulla nostra società, che sappia coniugare la fede e la vita quotidiana, lo sviluppo della persona e le sue relazioni con gli altri, offre un volume in due parti (“Sapere dove siamo” e “Vivere nella terra di nessuno”), introdotte e concluse nella prospettiva del titolo dell’opera. Come passare da una visione di Chiesa come terra di nessuno (la frequenta un sempre minor numero di persone) a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati