
08 settembre 2023
Subire quello che non si causa: è questo il paradosso insostenibile che unisce i Paesi africani impegnati nei giorni scorsi a Nairobi nel primo vertice contro il cambiamento climatico in Africa. I Paesi di questo continente generano una quota minima delle emissioni nocive a livello globale, ma sono quelli più vulnerabili alle conseguenze del cambiamento climatico. Nonostante ciò, tante sono le differenze tra i vari Paesi africani sulle strategie per la crescita ancora non colmate dopo il vertice.
Ma il summit sul clima di Nairobi è stato anche un momento cruciale per affrontare il binomio clima e salute, una questione di vita o di morte per i cittadini africani. Come evidenzia l’ong Amref, in Africa tra il 2001 e il 2021 sono state registrate almeno 2.121 emergenze sanitarie, il 56 per cento delle quali legate ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati