L'8 settembre 1943
La Santa Sede

08 settembre 2023
«Con l’8 settembre, Roma era diventata una città occupata e la Santa Sede, per propria difesa, insisteva sulla frontiera», indaffarata com’era per varie questioni legate alla quotidiana sopravvivenza. Questa riflessione di Andrea Riccardi nel libro L’inverno più lungo (Roma-Bari, Laterza, 2008, pagine 424) dà la misura dei mutamenti provocati dalla pubblicazione dell’armistizio di Cassibile, firmato il 3 settembre 1943 e pubblicato cinque giorni dopo.
L’otto settembre segnò il disorientamento di una Nazione, che si legge bene nella prima comunicazione di Pietro Badoglio. «Nell’assumere il governo d’Italia al momento della crisi provocata dalla caduta del regime fascista — comunicava il presidente del consiglio dei ministri — la mia prima decisione e il conseguente primo appello che io ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati