I tormenti del giovane

08 settembre 2023
Un subitaneo presentimento. Era bastato aprire la porta della pensione per studenti, a Liegi, e fissare per un attimo la figura del nuovo venuto per capire che da quel momento in poi il suo “angolino” era stato violato per sempre. Non passerà molto tempo prima che Elie, il protagonista di Delitto impunito di Georges Simenon (Milano, Adelphi, 2023, pagine 184, euro 18, traduzione di Simona Mambrini), concepirà un piano per uccidere Michel.
Elie è povero, viene da Vilnius, non ha una famiglia e si sta preparando per un dottorato in matematica; Michel, di Bucarest, è invece ricco e la madre, in particolare, lo nutre di un affetto appassionato (come testimoniano le lettere che gli invia con rigorosa puntualità). Entrambi sono ebrei. A peggiorare un rapporto che mai decollerà, nonostante Michel tenti ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati