
06 settembre 2023
Il cuore dei Pirenei francesi custodisce il santuario più celebre e frequentato d’Europa, il secondo al mondo, dopo quello di Nostra Signora di Guadalupe in Messico, per presenze di pellegrini. Lourdes, quasi sospesa tra monti e cielo, tra Francia e Spagna, attira ogni anno, soprattutto nella stagione estiva, milioni di pellegrini da tutto il mondo. La lunga stagione dei pellegrinaggi è caratterizzata da un continuo flusso eterogeneo di fedeli, spesso organizzati in gruppi e associazioni diocesane o di volontariato, Unitalsi in testa. A coordinare i pellegrini di lingua italiana, dal 2014, è padre Nicola Ventriglia, salernitano, della congregazione dei Missionari oblati di Maria Immacolata. Lo abbiamo incontrato: «Il “miracolo” a Lourdes, credo, stia essenzialmente qui: vivere la reale esperienza dell’essere ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati