
05 settembre 2023
«La dabka è una danza tradizionale araba condivisa da libanesi, siriani, iracheni e palestinesi; il suo nome significa letteralmente “battere i piedi”» spiega Alissar Abdel-Halim Caracalla a «L’Osservatore Romano»; Alissar è la coreografa che guida l’Orientalist Dance Company e la Caracalla School of Dance, in Libano. Un luogo in cui l’arte è veicolo di dialogo e di cooperazione tra culture e popoli di origini diverse. La dabka deriva dalla tradizione mediorientale di scacciare le forze del male e preservare i raccolti battendo con forza i piedi, per fare più rumore possibile e “spaventare” gli spiriti contrari alla prosperità e alla pace, con una sorta di rito comunitario. Secondo un’altra tradizione, invece, continua Alissar, il battere i piedi in gruppo serviva, soprattutto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati