Con occhi nuovi

05 settembre 2023
Si tratta di seguire dei guizzi: di afferrare i movimenti di una personalità innamorata del proprio ambito di studio e che, proprio per questo, non può fare a meno di divulgare quelle scoperte che affiorano dalla ricerca costante, dal lavoro di tutti i giorni. Si tratta di cogliere il fervore di una mente che ha indagato voracemente il particolare per ricongiungerlo al generale e che, studiando i segni e i simboli iconografici più nascosti e dimenticati, ha potuto raccontare con grande originalità un’epoca difficile come il Medioevo e le sue strategie di comunicazione; quelle idiosincrasie nascoste tra i racconti comuni, le storie così come ci sono state tramandate, e la verità celata nelle immagini. Ecco cosa affiora tra le pagine di Cosa intendi dire? Interviste 1994-2015 (Forlì, Una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati