“Spazi di amicizia”

02 settembre 2023
L’hijab che le incornicia il volto rivela il sorriso accanto all’amica. «Passa da me ogni giorno, ma ogni volta ha un sapore speciale», si confida Aisha. Ha 14 anni, come l’amica, che si chiama Aja ed è appena più piccolina di statura. Una indossa il velo islamico color cremisi, l’altra ha scelto il rosa. Si mettono in posa di fronte agli ospiti: alcune fotografie dopo aver condiviso storie, sofferenze e nuove speranze.
Siamo a Ngorerom, un villaggio sulla riva del Lago Ciad, nel cuore del Sahel. Aisha è arrivata qui tre anni fa, costretta a lasciare il suo villaggio, dato alle fiamme nella notte durante l’assalto di un gruppo di uomini armati. Boko Haram è il nome che qui tutti pronunciano come sinonimo di violenza e predazione.
Quella notte alcune persone sono state uccise, ma Aisha si è ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati