
02 settembre 2023
Milo De Angelis, poeta italiano contemporaneo, dà voce al De Rerum Natura di Lucrezio. Il poeta lo ama da subito, fin dai tempi del liceo. Il suo è un sodalizio duraturo che percorre le pagine di «Niebo», nel 1978, quelle di Sotto la scure silenziosa (2005) e di tanti altri scritti. Per De Angelis, poeta sostanzialmente lirico, Lucrezio è il maestro dei chiaroscuri, che abbracceranno anche il Caravaggio, è un maratoneta dal respiro lungo che sa guardare alle distanze, miniaturizza ogni cosa per essere meglio mirata di lontano. Il punto fisso, l’incubo è la precisione. Il poema è suddiviso in sei libri e Milo ne restituisce tutto il pàthos e il respiro ampio e profondo, le immagini inquietanti e struggenti, semanticamente e linguisticamente irraggiungibili.
Lucrezio è un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati