
02 settembre 2023
Cosa ci dicono, oggi, le rovine d’epoca classica a Roma, nel Lazio e nella Campania? Cosa riescono a comunicarci? Che aspetto avevano le dimore dei principes latini? A quali modelli si ispiravano? Che impatto avevano sul paesaggio, e che storie raccontavano ai contemporanei? Qual era il loro significato politico, il messaggio sullo status di chi le commissionava, riprogettava, acquistava e abitava?
A tutte queste domande risponde con efficacia il libro “Tetti degni di un Dio”, un’opera di grande interesse che esplora in modo dettagliato e appassionante l'architettura abitativa dei Romani antichi. L'autore, Andrea Carandini, è un “fuoriclasse” in materia (è uno dei massimi studiosi e archeologi del nostro tempo) che nell’estensione di questo volume si è avvalso della collaborazione di esperti altrettanti validi, a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati