· Città del Vaticano ·

Dal mondo: esperienze lavorative in Colombia, Brasile, Svizzera e Iran

Tra insidie, pericoli
e interrogativi sul futuro

 Tra insidie, pericoli e interrogativi sul futuro  QUO-200
01 settembre 2023
In Italia, per affacciarsi regolarmente nel mondo del lavoro, occorre aver compiuto almeno 16 anni e i giovani cercano un’occupazione per non rimanere spiantati e, magari, potersi permettere una serata in più insieme agli amici o un acquisto particolarmente ambito. Ma è così in ogni parte del mondo? Vivian, giovane di Bogotà, a soli 22 anni ha già avuto cinque esperienze lavorative e non a causa della crisi o della precarietà: «Ho iniziato a lavorare da giovane insieme alla mia migliore amica per capire più in fretta quale sarebbe stata la strada giusta per noi e questo ci ha reso subito molto indipendenti. Ho fatto la cameriera, la commessa, la donna delle pulizie in un albergo, la baby sitter e l'animatrice. Nel frattempo continuo a studiare e, ovviamente, a uscire e a divertirmi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati