«Non lavoriamo

01 settembre 2023
Quando la colonnina di mercurio torna a scendere, i ventilatori sprofondano nelle cantine e le autostrade registrano sempre meno ingorghi da bollino rosso, una ricca platea di giovani si guarda indietro e inizia a ricordare quel gran carosello che è stata l’estate italiana. Fatta non solo di divertimento, ma di doveri. Perché se l’economia non è interamente empirica, certo lo sono alcune sue leggi fondamentali: se aumentano i turisti sui traghetti, se dalla città ci si sposta nelle spiagge o in montagna, se si va a mangiare fuori o a dormire negli alberghi, certo le richieste per personale aggiuntivo nel settore dei servizi crescono.
Proprio sull’assenza di lavoratori giovani nel settore del turismo si è concentrato il dibattito pubblico degli scorsi mesi, sfornando slogan cui ormai siamo abituati: ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati