
01 settembre 2023
«Alle volte uno si crede incompleto, ed è soltanto giovane». Stamattina mi sono svegliato con questa frase in testa, che avevo trovato da ragazzo alla fine del Visconte dimezzato di Calvino e che mi ero prontamente copiato sul muro di camera. Nel corso della vita, me la sono ripetuta ogni volta che avevo bisogno di un alibi per la mia inconcludenza cronica, per la mia eterna incompiutezza... Ho continuato a ripetermela ogni volta che vedevo le persone intorno a me che cominciavano a costruire qualcosa, a creare delle irreversibilità (prole, convivenza, matrimoni, posti fissi, mutui)».
Marcello Gori è un trentenne outsider di provincia, di modeste origini e che per circostanze fortuite riesce ad avere un dottorato di ricerca nel contraddittorio mondo accademico italiano, regolato da ferree regole di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati