· Città del Vaticano ·

Coreani quasi un terzo dei religiosi

Il volto missionario della Chiesa

 Il volto missionario  della Chiesa  QUO-199
31 agosto 2023
Dal servizio educativo all’assistenza sanitaria delle suore fino al sostegno spirituale dei sacerdoti fidei donum: quasi un terzo dei missionari presenti in Mongolia sono originari della Corea del Sud. «Abbiamo aperto questo istituto due anni fa e oggi lo frequentano duecento allievi del quartiere», racconta all’agenzia Asia News suor Clara Lee Nan Young, direttrice della scuola di Saint Paul de Chartres a Bayanhushuu, distretto povero alla periferia di Ulaanbaatar, in Mongolia, Paese che conta circa 1.500 fedeli. Nella scuola, gestita dalle suore sudcoreane presenti nel Paese asiatico dal 1996, studiano i ragazzi fino all’età del liceo, i più piccoli sono accolti nello stabile a fianco, un kindergarten montessoriano dove schiere di bimbi in divisa giocano alle costruzioni sui tappeti. Da ogni dettaglio traspare ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati