
30 agosto 2023
In un’antica città nel deserto 1.500 anni fa furono massacrati 600 cristiani, guidati da sant’Areta, a cui si deve l’introduzione del cristianesimo nel sud della penisola araba prima della comparsa di Maometto
A chiunque frequenta un corso di storia delle religioni viene quasi sempre rappresentato, frettolosamente e superficialmente, che la situazione della penisola arabica prima dell’avvento dell’islam fosse caratterizzata socialmente dal tribalismo e, dal punto di vista religioso, da un diffuso paganesimo fatto di devozione a divinità familiari e pratiche esoteriche.
La realtà è in effetti molto diversa e la ripresa recente delle ricerche e degli studi sull’Arabia prima della comparsa di Maometto la confermano ampiamente. Se sul piano sociale ci sono stati, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati