
30 agosto 2023
La presenza e la testimonianza dei cristiani nella penisola arabica sono un argomento interessante che merita una seria attenzione. Dal punto di vista degli osservatori esterni, e in particolare della Chiesa occidentale, si presume spesso che la regione nel corso della sua storia sia stata allineata con l’islam o associata al paganesimo. Altre confessioni cristiane la vedono addirittura oggi come una terra da evangelizzare, come se non fosse stata affatto toccata dal Vangelo. Tale visione miope a volte infiamma le tensioni religiose e la violenza settaria, poiché la maggior parte delle persone nella regione è naturalmente protettiva nei confronti della propria fede attuale.
Sicuramente, dell’odierna penisola arabica vi è una Chiesa pellegrina e migrante, poiché i circa tre milioni di cattolici sotto la cura ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati