Diritti umani

30 agosto 2023
Addis Abeba , 30. Nella regione di Amhara la situazione è «notevolmente peggiorata», a causa degli scontri tra i membri dell’esercito etiope e le milizie locali (Fano). L’allarme arriva da Marta Hurtado, portavoce dall’Ufficio delle Nazioni Unite per i diritti umani, in relazione alla regione dell’Etiopia centrale in cui le tensioni persistono dal mese di luglio e hanno provocato 183 vittime.
Già lo scorso 4 agosto, il governo di Addis Abeba aveva dichiarato lo stato di emergenza. Ora l’Onu si dice «molto preoccupata per il deterioramento della situazione dei diritti umani in alcune regioni dell’Etiopia», sottolineando che lo stato di emergenza «conferisce alle autorità ampi poteri a livello nazionale per arrestare sospetti senza mandato, imporre il coprifuoco e vietare le riunioni ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati