· Città del Vaticano ·

I dati del nuovo rapporto dell’Unep

Dalle acque reflue trattate una speranza
contro lo stress idrico

 Dalle acque reflue trattate una speranza  contro lo stress idrico  QUO-197
29 agosto 2023
Il mondo ha sempre più bisogno di acqua perché la siccità severa, che si accompagna al cambiamento climatico, è un problema reale che riguarda miliardi di persone e territori sempre più estesi. Tra le regioni più colpite c’è l’Europa, insieme all’Asia orientale e settentrionale, all’Australia meridionale, al Sahara e alla costa occidentale del Sud America. Secondo le stime dell’Onu attualmente oltre 2,4 miliardi di persone vivono in Paesi che soffrono lo stress idrico e sono 2,2 miliardi coloro i quali non hanno accesso all’acqua potabile. E se non si interviene con decisione la situazione non potrà che peggiorare. Dunque, per affrontare un futuro con sempre meno pioggia o inondazioni catastrofiche, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep) nel suo nuovo rapporto ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati