· Città del Vaticano ·

Il reportage fotografico di Pierluigi Giorgi inverte le prospettive

Se guardi la terra
dalla parte dell’acqua

  Se guardi la terra dalla parte dell’acqua  QUO-196
28 agosto 2023
A ognuno di noi è capitato di fermarsi a contemplare il mare, calmo o in burrasca, ammirandone i colori, cercando di scorgere l’infinito che si nasconde dietro l’orizzonte. Fonte di ispirazione per artisti, poeti, pittori, cantanti, la grandezza del mare ci riporta alla fragilità della condizione umana, ci impone il confronto con i nostri pensieri e con l’eternità. Nel corso dei secoli l’uomo ha imparato a relazionarsi con questa immensità, godendo dei suoi frutti, ma approcciando ad essa con grande rispetto e umiltà. A partire dal xx secolo questo rapporto si è rotto e l’equilibrio degli ecosistemi marini e costieri è stato sacrificato sull’altare del progresso. Secondo la banca dati Ispra “Linea di Costa Italiana”, il litorale della nostra penisola — circa 8.300 chilometri — è per ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati