Posidonia, ostriche

28 agosto 2023
A metà luglio il Parlamento europeo ha approvato la Nature Restoration Law: una proposta della Commissione che, se completerà il complesso iter, impegnerà gli stati membri a ripristinare lo stato naturale di almeno il 20% dei territori dell'Ue entro il 2030. Nessuna misura di contrasto al cambiamento climatico è più efficace di ambienti naturali, pullulanti di biodiversità. Perciò si dovranno piantare foreste, ripristinare steppe, praterie, dune e persino paludi e acquitrini; senza dimenticare i complessi ecosistemi marini, fondamentali per gli equilibri del pianeta.
In Italia sta entrando nella fase operativa l’imponente progetto Mer — Marine Ecosystem Restoration —finanziato con 400 milioni del Pnrr . Il ministero per l'Ambiente ha affidato all'Ispra l'attuazione degli interventi di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati