“I have a dream” sessant’anni dopo
L’incompletezza

26 agosto 2023
Premere sul governo per farlo accelerare sui diritti dei neri a cent’anni da quando il presidente Abraham Lincoln aveva proclamato l’emancipazione degli schiavi. Era questa l’idea alla base della marcia su Washington di Martin Luther King, oggi ricordata soprattutto per la frase “I have a dream” dal discorso che dai gradini del Lincoln Memorial il predicatore battista tenne alle oltre 250.000 persone che avevano risposto al suo appello.
«Cinque ventenni fa, un grande americano, nella cui simbolica ombra oggi ci troviamo, firmò la Proclamazione dell’Emancipazione», esordì King, ricordando il contesto storico del proclama. «Questo decreto epocale giunse come un grande faro di speranza per milioni di schiavi neri ustionati nelle fiamme di una gelida ingiustizia. Giunse come un’alba gioiosa che metteva fine ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati