Attento alle donne

25 agosto 2023
Intellettuale scomodo, polemista autorevole, provocatore intelligente, uomo del profondo Sud. Leonardo Sciascia, che «visse e si contraddisse», è lo scrittore del Novecento che probabilmente più di tutti ha detto «le cose che pensava, sempre, senza infingimenti e senza opportunismi o conformismi». Venne, forse per questo suo fare, frainteso e accusato di misoginia quando nel 1974 rilasciò un’intervista a Franca Leosini in cui «parlava di un matriarcato in Sicilia responsabile di un’educazione ai (dis)valori di matrice mafiosa».
Il libro di Rossana Cavaliere, studiosa dell’autore de Il giorno della civetta, intitolato non a caso Leonardo Sciascia negli occhi delle donne. Tessere di un mosaico al femminile (Firenze, Vallecchi, 2023, pagine 248, euro 18), mira proprio a mettere in ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati