
22 agosto 2023
Nell’avvertenza posta in apertura del libro Più fede, più umanità (San Paolo, Cinisello Balsamo 2022, pagine 144, euro 12,50), fra Emiliano Antenucci e Roberto Italo Zanini scrivono che «allontanarsi dalla fede, intesa come apertura all’amore e alla speranza, rischia di allontanarci dal desiderio di felicità che ci anima». Nessuna novità per il credente, ma, nell’attuale contesto socioculturale, gli uomini e le donne che hanno perso il contatto con Dio pensano piuttosto il contrario. Pare che frequentare Gesù Cristo renda meno umani, come se egli fosse solo figlio di Dio, senza essere figlio dell’uomo. Avere fede in questo Dio, diverso dagli altri, permette, invece, di ascoltare una parabola che ha il sapore della piccolezza e conduce alla gioia: quella del regno di Dio paragonato a un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati