Le vie della santità/5

18 agosto 2023
I pellegrini in ginocchio nella grotta dell’arcangelo Michele, lo invocano con fede. «Spada di Dio, prega per noi; condottiero degli angeli, spirito invincibile, angelo armato di forza divina, prega per noi. Vincitore contro lucifero, potente contro tutti i demoni, prega per noi». C’è profonda e commossa devozione in chi ha camminato per un giorno e una notte, ininterrottamente, o anche per più giorni, percorrendo sentieri petrosi e tratturi assolati per chiedere una grazia all’arcangelo nel santuario a lui dedicato a Monte sant’Angelo, paesino arroccato sul massiccio del Gargano, lo sperone d’Italia.
Quel luogo è definito dai devoti “la reggia terrestre di san Michele”, perché scelto e consacrato da lui stesso dopo tre apparizioni al vescovo Lorenzo Maiorano, avvenute tra il 490 e il 493. In quel ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati