
11 agosto 2023
Era un grande camminatore l’apostolo Tommaso. Ha camminato verso Oriente portando l’annuncio del Vangelo alle genti. Dalla Palestina attraversò la via di Damasco, percorse Siria e Mesopotamia, fino a raggiungere il subcontinente indiano, l’India e l’odierno Pakistan. Evangelizzò i parti, i medi, i persiani e gli ircani, mentre in India, ancora oggi, i fedeli si riconoscono nella sua eredità e amano farsi chiamare “cristiani di san Tommaso”. Al passo infaticabile del discepolo di Cristo detto “Didimo” (gemello) si ispirano quanti oggi percorrono l’itinerario culturale, naturalistico e spirituale che collega la città di Roma con la basilica di San Pietro a Ortona, custode delle spoglie dell’apostolo sin dal 1258.
Il “Cammino di San Tommaso” si snoda su un lungo percorso di circa 316 chilometri che attraversa il ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati