· Città del Vaticano ·

La santa di Assisi nelle pagine di Chiara Grazia Centolanza

Chiara, che della gioia non ebbe paura

 Chiara, che della gioia non ebbe paura  QUO-185
11 agosto 2023
Agnese di Oportulo di Bernardo, monaca nel monastero di San Damiano in Assisi, al processo aperto per verificare la santità della sua badessa e madre, dichiarò che Chiara d’Assisi «molto se dilettava de udire la parola de Dio. E, benché essa non avesse studiato in lettere, nondimeno voluntieri udiva le prediche letterate». Alla sua testimonianza fa eco quanto scrisse Tommaso da Celano nella Leggenda di santa Chiara vergine: «Benché Chiara non fosse una letterata, le piaceva ascoltare le predicazioni colte, sapendo che nel guscio si nasconde il nocciolo delle parole, che lei coglieva con sottigliezza e percepiva con gusto. Sapeva cogliere, in qualsiasi frase di chi parlava, quello che giova all’anima, sapendo che ci vuole non minore prudenza per mangiare il frutto di un nobile albero che per ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati