
10 agosto 2023
«Mio padre cantava benissimo. Era un tenore. Te l’ho mai detto? Una volta mi ha insegnato una canzone cristiana. Nel caso avessi dovuto nascondermi in campagna dai contadini, sarei riuscito a darla a bere ai soldati nazisti. “Je me croyais au Paradis”, cantava sommessamente, “entre le bras de Jesus Christ”. Avresti creduto che mio padre potesse insegnarmi una cosa simile?».
A parlare è Devorah, uno dei personaggi più riusciti di Chaim Potok, rabbino newyorkese e scrittore che si rivelò al pubblico con il suo The Chosen (in Italia, Danny l’eletto) del 1967. E proseguì con due romanzi altrettanto densi, centrati sulla figura di Asher Lev, un membro dei chassidim di Brooklyn che viene allontanato dalla comunità a causa della sua passione per la pittura, mal vista in un mondo che ha un rapporto ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati