
09 agosto 2023
Ha «quella modestia un po’ guerriera delle contadine» Lucia Mondella, i cui «sopraccigli» sono «lunghi e neri» mentre la bocca «s’apriva al sorriso». Alla sua figura Manzoni affida un compito che ha un rilievo etico fondamentale: farsi custode del valore sacro del matrimonio. Una missione che Lucia porta avanti con il massimo rigore, tanto da fare un voto di castità quando sarà rapita dall’Innominato. Ella, di proposito, viene subito presentata come una sposa pronta per le nozze. Sul suo viso si rifletteva «una gioia temperata da un turbamento leggiero, quel placido accoramento che si mostra di quand’in quando sul volto delle spose e, senza scompor la bellezza, le dà un carattere particolare».
Nonostante sia sottoposta, nel serrato svolgersi della vicenda, a ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati