· Città del Vaticano ·

Proust e la tazza di tè

 Proust e la tazza di tè  QUO-182
08 agosto 2023
L’infanzia travagliata di Proust si specchia nella finzione del suo capolavoro, Alla ricerca del tempo perduto. Una finzione solo formale, tanto essa è gravida di realtà, nonché di ricordi. Il recupero memoriale, che parte dalla città di Combray, e dalla sua stanza dove ogni sera attendeva, con ardente desiderio, il bacio della buonanotte da parte della madre, investe anche l’urgenza del riscatto da una grigia esistenza. Ma dove attingere la linfa di quel riscatto? Semplicemente da una tazza di tè. L’importante è immergervi le Petites Madeleines, dolci che Proust definisce «corti e paffuti». «Quando il liquido al quale erano mischiate le briciole del dolce raggiunse il mio palato — rammenta —, trasalii subito, attratto da qualcosa di straordinario che accadeva dentro di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati