· Città del Vaticano ·

Per violenze e insicurezza

A rischio l’istruzione in Burkina Faso

  A rischio l’istruzione  in Burkina Faso   QUO-181
07 agosto 2023
In Burkina Faso le scuole continuano a chiudere a causa dell’insicurezza, sia essa sociale o alimentare. L’ultimo rapporto statistico del ministero dell’Istruzione, pubblicato nelle scorse settimane, conferma una tendenza in aumento, già mostrata lo scorso marzo da alcune ong, come il Norwegian Refugee Council. Tra aprile e maggio nel Paese africano hanno chiuso altri ventiquattro istituti scolastici, portando il numero di scuole chiuse a più di seimila, mille di queste concentrate nelle regioni di Boucle du Mouhoun, del Sahel e dell’Est, al confine con il Mali e con il Niger. In questi ultimi anni il governo burkinabé ha cercato di spostare alcuni istituti scolastici e riaprirli in altre zone, ma solo quattrocento sono stati rilocalizzati, permettendo a 262.000 studenti, tutti sfollati interni, di tornare sui banchi ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati