
05 agosto 2023
Bruxelles , 5. Con 20,96 °C, la temperatura degli oceani ha toccato, questa settimana, un record storico. È stato superato, infatti, il precedente picco di 20,95 °C, raggiunto a marzo 2016. I dati emergono dal sito europeo di monitoraggio del clima, Copernicus.
Ma a destare allarme è anche il mar Mediterraneo: secondo Roberto Danovaro, biologo marino e membro dell’Accademia europea delle scienze, intervistato dall’agenzia LaPresse, il mare nostrum «si sta riscaldando più velocemente di tutti gli altri oceani», con una grave «perdita di pescato, dovuto anche a uno sfruttamento non sostenibile sempre più evidente».
Il cambiamento climatico ha però anche altre conseguenze, come le inondazioni. In Cina, ad esempio, le alluvioni provocate dal tifone Doksuri hanno provocato ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati