
04 agosto 2023
Il 4 agosto 1903 veniva eletto papa il cardinale Giuseppe Sarto, patriarca di Venezia, dopo un conclave che vide applicato per l’ultima volta un antico e desueto privilegio delle monarchie cattoliche, quello di pronunciare un “veto” su un candidato sgradito. Prende il nome di Pio x ed è il primo Papa dopo secoli a provenire da una famiglia contadina e ad aver percorso tutte le tappe del ministero, da viceparroco a vescovo di Roma. Vivrà e morirà povero. I 62 cardinali che il pomeriggio del 31 luglio 1903 si chiudono nel recinto del conclave devono scegliere il successore più adatto di Leone xiii , che aveva regnato per ben 25 anni e sei mesi. Papa Leone lasciava una non facile eredità. Molti cardinali auspicavano una svolta “pastorale”, un papa “non politico” né “diplomatico”. Candidato ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati